Le Mura

La passeggiata della cinta muraria offre la possibilità di addentrarsi in una fortificazione oggi adibita a parco pubblico, ma anche di godere di un impareggiabile punto di osservazione; percorrendo infatti i circa 4200 mt delle Mura rinascimentali, i visitatori possono osservare contemporaneamente l'interno del centro storico con i palazzi, monumenti e chiese che lo popolano , ma anche vedere gli spalti esterni e la primissima periferia della città. Questo percorso è dedicato alla vista del centro storico e degli scorci più interessanti che è possibile trovare.
Un'area piuttosto ampia del centro è dedicato agli eroi del risorgimento e alle più importanti figure che hanno contribuito all'unità d'Italia: a partire da P.za del Giglio, nella quale si trova la statua di Giuseppe Garibaldi (a cui è intitolato anche il Corso che costeggia le Mura da Porta S. Pietro fino al Duomo), incontriamo in sequenza le statue dedicate a Vittorio Emanuele II presso il Baluardo S. Maria, Giuseppe Mazzini all'interno del Baluardo S. Regolo e la Statuta di Benedetto Cairoli nel Baluardo della Libertà; il tratto della Circonvallazione esterno agli spalti è inoltre dedicato alla Regina Margherita e al poeta risorgimentale Giuseppe Giusti, e la piazza che ospita la stazione è detta Piazza Bettino Ricasoli.
Un'area piuttosto ampia del centro è dedicato agli eroi del risorgimento e alle più importanti figure che hanno contribuito all'unità d'Italia: a partire da P.za del Giglio, nella quale si trova la statua di Giuseppe Garibaldi (a cui è intitolato anche il Corso che costeggia le Mura da Porta S. Pietro fino al Duomo), incontriamo in sequenza le statue dedicate a Vittorio Emanuele II presso il Baluardo S. Maria, Giuseppe Mazzini all'interno del Baluardo S. Regolo e la Statuta di Benedetto Cairoli nel Baluardo della Libertà; il tratto della Circonvallazione esterno agli spalti è inoltre dedicato alla Regina Margherita e al poeta risorgimentale Giuseppe Giusti, e la piazza che ospita la stazione è detta Piazza Bettino Ricasoli.
L'area sud ovest del centro storico è dominata dalla presenza di un grande edificio, la ex-manifattura tabacchi, oggi trasferita all'esterno del centro storico; l'edificio ricopre un ruolo importante non tanto per il valore artistico quanto per ciò che l'attività manifatturiera ha rappresentato per Lucca a partire dai primi anni del 1800. Percorrendo invece il tratto ad est delle Mura è possibile osservare, lungo Via dei Bacchettoni, Villa Niemack, magnifico esempio di villa liberty nel centro storico e il campo dei balestrieri sugli spalti esterni, utilizzato per gare di tiro con la balestra che rievocano i tempi degli assedii medievali.